ASSISTENZA CONTINUATIVA
È opportuno che il bambino sia assistito durante il ricovero da un famigliare, purché maggiorenne, per aiutarlo ad affrontare disagi e/o difficoltà di adattamento al nuovo ambiente e creare una valida e reciproca collaborazione fra famigliari ed operatori sanitari. La persona che assiste deve conoscere e saper riferire circa le problematiche del bambino; deve inoltre essere a conoscenza e rispettare le norme e i comportamenti di seguito indicati.
Qualora si rendesse necessario il “cambio” fra chi assiste il bambino questo deve avvenire preferibilmente nei seguenti orari:
- dalle ore 7.00 alle ore 8.00
- dalle ore 13.15 alle ore 14.15
- dalle ore 19.15 alle ore 20.15
Eventuali specifiche esigenze devono essere comunicate al Coordinatore Infermieristico che provvederà a consegnare alla persona di riferimento un tagliando di permesso di accesso in Ospedale valido per una sola persona. In nessun caso è consentita la presenza di due persone contemporaneamente.
QUALI SONO I SUOI DIRITTI
Chi assiste può ricevere, direttamente in camera pranzo e cena acquistando dei buoni pasto presso l’Ufficio Cassa. I buoni devono essere consegnati al personale ausiliario entro le ore 10.00 per il pranzo e entro le ore 15.00 per la cena. I pasti sono serviti contemporaneamente a quelli dei bambini nei seguenti orari: Colazione ore 7.30, pranzo ore 12.00, cena ore 18.00.
Oltre al dialogo quotidiano con gli Operatori Sanitari, negli orari pubblicizzati, il Genitore presente può richiedere un colloquio personale con il Direttore dell’Unità Operativa o con i suoi Collaboratori, prendendo accordi con l’Infermiere o il Coordinatore Infermieristico che provvederà a fissare l’appuntamento entro la giornata.
Esclusivamente per le ore notturne (dalle ore 21.00 alle ore 7.00) l’ospedale mette a disposizione dell’accompagnatore un letto dotato di biancheria. Tale letto deve essere riordinato a cura dell’utilizzatore e restare chiuso nelle ore diurne.
QUALI SONO I SUOI DOVERI
È consentito l’uso del telefono cellulare solo per effettiva necessità nel rispetto delle norme elementari di convivenza e comunque al di fuori dell’orario delle visite mediche e negli orari di riposo del bambino.
PER IL BENESSERE DEL BAMBINO
- non somministrate cibi e/o bevande diversi da quelli forniti dal personale. Il Servizio cucina prepara i pasti seguendo le indicazioni della dietista e sono adattati ad ogni singola esigenza del piccolo Paziente
- rimanete nella stanza assegnata per evitare la possibile trasmissione di altre patologie
- ponete estrema attenzione alle attività del piccolo: in caso di necessità richiedete al personale dei paracolpi per il lettino
- utilizzate il sistema di chiamata presente nella stanza solo per motivi di urgenza.Per tutte le altre esigenze rivolgeteVi al personale della U.O.
- il Bambino non può lasciare l’U.O. senza specifica autorizzazione del Personale Sanitario, che provvederà, in caso di assenso, alla compilazione dell’apposito modulo
PER FACILITARE LE PULIZIE E MANTENERE L’ORDINE DELLA STANZA
- tenete sul comodino solo lo stretto necessario, riponete le vostre cose e quelle del bambino nell’armadietto che vi è stato assegnato
- non utilizzate i letti di degenza vuoti: tutte le volte che sono utilizzati in modo improprio il personale deve sostituire la biancheria con evidente spreco
- gettate i pannolini dei vostri bambini nel contenitore che si trova in ogni bagno
- lasciate i bagni puliti ed in ordine