CHIRURGIA GENERALE

È una Unità Operativa Complessa a cui afferiscono più strutture semplici: Chirurgia generale Iseo, Chirurgia plastica, Endoscopia digestiva, Senologia. Opera sia nel Presidio ospedaliero di Chiari, sia nel Presidio Ospedaliero di Iseo con un’unica equipe.

La vocazione chirurgica, che utilizza prevalentemente tecniche mini-invasive, si occupa in modo particolare delle patologie della tiroide, del tratto digestivo e delle patologie senologiche.

Di recente è stata introdotto il trattamento dell’obesità. Vengono eseguiti interventi mini-invasivi laparoscopici (sleeve gastrectomy, bendaggio gastrico, minigastric bypass).

La Chirurgia generale si avvale del supporto di un’equipe multidisciplinare formata da chirurghi, radiologi, oncologi, radioterapisti, internisti, nutrizionisti, psicologi e dietisti.

La struttura complessa di Chirurgia Generale si occupa della cura e del trattamento chirurgico delle patologie dell’apparato digerente, del sistema endocrino, della mammella, della parete addominale e dell’obesità. Afferiscono inoltre all’unità operativa di chirurgia generale tutte le patologie inviate dal Pronto Soccorso che richiedono un trattamento chirurgico d’urgenza o un monitoraggio intensivo in ambiente chirurgico.

Gli interventi, in particolare per la chirurgia oncologica di colon e stomaco, per la chirurgia della patologia di parete e per la chirurgia dell’obesità, vengono eseguiti con metodica mininvasiva tramite approccio laparoscopico, anche con tecnica 3D 4K, in grado di offrire al chirurgo un eccellente profondità di campo operatorio abbinata ad un ottimo sincronismo tra l’occhio e gli strumenti operatori.

All’approccio laparoscopico si aggiunge la presenza di equipe dedicate alle singole patologie, in modo da offrire il più alto grado di professionalità, e la gestione postoperatoria del paziente che, facendo riferimento al protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), consente una rapida ripresa funzionale evitando sequele da prolungato allettamento.

Eccellenza del reparto è il trattamento della chirurgia oncologica:

  • chirurgia colo-rettale: per i tumori del colon retto vengono eseguiti interventi di emicolectomia destra, emicolectomia sinistra e resezione di retto con approccio laparoscopico in quanto in grado di garantire un minor dolore postoperatorio, un più rapido recupero funzionale e un minor numero di giorni di degenza postoperatoria;
  • chirurgia gastrica: per le neoplasie gastriche vengono eseguiti interventi di gastrectomia totale e resezione gastyrica con approccio laparoscopico in quanto in grado di garantire un minor dolore postoperatorio, un più rapido recupero funzionale e un minor numero di giorni di degenza postoperatoria;
  • chirurgia della mammella: i tumori della mammella sono inclusi in un minuzioso percorso che inizia dallo screening radiologico per proseguire con un trattamento chirurgico coadiuvato dalla presenza del chirurgo plastico per la ricostruzione mammaria dopo interventi di quadrantectomia o mastectomia con o senza linfoadenectomia ascellare. L’intento è quello di unire la radicalità oncologica al benessere psico-fisico della paziente che deve affrontare un intervento demolitivo per la propria femminilità.
  • chirurgia della tiroide: la tiroidectomia con o senza linfoadectomia laterocervicale per i tumori della tiroide viene eseguita mediante monitoraggio intra-operatorio dell’attività dei nervi laringei ricorrenti, al fine di ridurre al minimo il rischio di lesioni degli stessi.
  • chirurgia dei tumori della cute: l’approccio a tali tumori viene affrontato dal chirurgo plastico che alla radicalità oncologica associa la ricostruzione con innesti e lembi che migliorano l’esito estetico soprattutto nelle localizzazioni al viso e al collo.

 

Oltre alla chirurgia oncologica viene trattata la chirurgia della patologia di parete addominale che viene affrontata quasi esclusivamente con approccio laparoscopico soprattutto in caso di ernie inguinali bilaterali, ombelicali, recidive e laparoceli di piccole e medie dimensioni. Per i laparoceli di grandi dimensione e per i disastri di parete l’approccio è laparotomico con interventi di nuova concezione come la separazione posteriore dei componenti (TAR).

Agli ambiti di attività elencati si aggiunge la chirurgia dell’obesità dedicata al trattamento di una patologia multiforme associata a molteplici comorbilità in costante incremento e con significativo impatto sociale. I pazienti vengono valutati in equipe multidisciplinare per identificare il miglior approccio terapeutico.

Gli interventi proposti sono eseguiti con approccio laparoscopico mini-invasivo e comprendono il bendaggio gastrico, la sleeve gastrectomy ed il mini bypass gastrico.

Per quanto riguarda la patologia proctologica l’approccio mini-invasivo mediante trattamento laser consente al paziente di ritornare più rapidamente alla normale routine quotidiana riducendo il disconfort post-operatorio caratterizzato da interventi svolti in passato. Con tale metodica vengono trattate le cisti pilonidali, patologie emorroidarie e fistole perianali.

Contatti

CHIRURGIA GENERALE: Segreteria – tel. 030 7102576
Viale Mazzini, 4 – 25032 Chiari (BS) – [
Mappa]
E-mail:
chirurgia.chiari@asst-franciacorta.it

 

 

Prenotazioni

 

800.638.638: Contact Center Regionale da telefono fisso (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

02.99.95.99: Contact Center Regionale da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

Altre modalità di prenotazione:
https://www.asst-franciacorta.it/visite-ed-esami/come-prenotare-una-visita/

 

STAFF

Responsabile: Dr. Stefano Benedetti

Dirigenza medica Chirurgia Chiari:
Dr. Michele Bartoli, Dr. Nicola Crea, Dr. Massimo De Santis, Dr. Giuseppe Di Flumeri, Dr.ssa Fabiana Ferramondo, Dr.ssa Eleonora Frassi, Dr.ssa Chiara Gregorelli, Dr.ssa Beatrice Molteni, Dr. Marco Paganelli, Dr. Michele Peroni, Dr.ssa Giovanna Pettinato, Dr.ssa Luana Valli, Dr.ssa Valentina Todaro, Dr. Pietro Tringali.

Dirigenza medica Chirurgia Iseo:
Dr. Luca Balestra, Dr. Matheos Romessis, Dr. Andrea Ferrari Bravo, Dr. Sergio Pastori, Dr. Claudio Vaniuska Zogno.

Coordinatore:

Maria Elena Guerienti (Coordinatore Chiari)

Federica Mazzotti (Coordinatore Iseo)

Simona Maspero (Coordinatore Endoscopia)

ATTIVITA’ DI RICOVERO

  • ordinario – per i pazienti inseriti in lista d’attesa per intervento chirurgico dopo visita specialistica (es. ricovero per interventi su colon, stomaco, tiroide, colecisti);
  • urgente – per i pazienti afferiti in Pronto Soccorso e candidati a intervento chirurgico urgente o a monitoraggio intensivo in reparto (es. ricovero per pazienti affetti da colecistite, diverticolite complicata, fratture costali);
  • Day Hospital – per i pazienti che necessitano di interventi di piccola chirurgia con osservazione di almeno 24 ore (es. ricovero per pazienti in nota per plastica protesica di parete);
  • Ambulatoriale – per i pazienti che necessitano di interventi di piccola chirurgia dimissibili in giornata (es. ricovero per pazienti in nota per exeresi di lipomi);
  • Ambulatoriale complesso ad alta attività assistenziale (MAC) – per i pazienti che necessitano di monitoraggio dopo procedure ambulatoriali (es. monitoraggio dopo asportazione endoscopica di polipi di grosse dimensioni del colon).

Prestazioni

ENDOSCOPIA (esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, sigmoidoscopia, rettoscopia, anoscopia, colangiopancreografia retrograda endoscopica)

 

Può essere effettuato nelle sedi:
CHIARI | ISEO
800.638.638: Contact Center Regionale da telefono fisso (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

02.99.95.99: Contact Center Regionale da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

Vedi le altre modalità di prenotazione:
https://www.asst-franciacorta.it/visite-ed-esami/come-prenotare-una-visita/

Il servizio di endoscopia digestiva offre una diagnostica accurata e trattamento mini-invasivo delle patologie dell’apparato digerente con particolare riferimento all’esofago, stomaco, duodeno, al tratto bilio-pancreatico ed al colon-retto, con l’esecuzione di procedure di Endoscopia diagnostica ed operativa per pazienti ricoverati ed ambulatoriali: esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, rettocolonscopia, polipectomie endoscopiche, gastrostomie percutanee (PEG), colangiopancreatografia retrograda posizionamento di protesi mediante sfinterotomia della papilla di Vater con eventuale rimozione di calcoli biliari o posizionamento di protesi biliari. Inoltre il servizio di endoscopia partecipa al programma di Screening del carcinoma del colon-retto dell’ATS di Brescia, che coinvolge la popolazione generale nella fascia di età compresa tra 50 e 74 anni.

VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ((nei seguenti ambiti: chirurgia generale, chirurgia senologica, chirurgia proctologica, chirurgia endocrinologica, chirurgia dell’obesità, vulnologia, chirurgia plastica);

 

Può essere effettuato nelle sedi:
CHIARI | ISEO
800.638.638: Contact Center Regionale da telefono fisso (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

02.99.95.99: Contact Center Regionale da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

Vedi le altre modalità di prenotazione:
https://www.asst-franciacorta.it/visite-ed-esami/come-prenotare-una-visita/

Chirurgia generale: al quale afferiscono i pazienti in prima visita per problematiche di pertinenza chirurgica (ernie inguinali, ernie ombelicali, cisti sacrococcigee, calcolosi della colecisti sintomatica, riscontro di neoplasie dello stomaco, del colon-retto e della tiroide) oppure i pazienti post-operati per controllo clinico in modo da poter continuare a seguirne lo stato di salute anche dopo la dimissione a domicilio.

Chirurgia senologica: vengono prese in carico le pazienti con patologia mammaria con pianificazione dell’iter diagnostico-terapeutico ed eventuale discussione multi-disciplinare nell’ambito della Breast Unit inter-aziendale. Inoltre  è previsto follow-up post-operatorio delle pazienti sottoposte a chirurgia mammaria.

Chirurgia proctologica: eseguito da personale dedicato a tale patologia per lo studio e l’inquadramento diagnostico della patologia emorroidaria, della fistola perianale, della cisti pilonidale, della ragade anale, del prolasso rettale e dei disturbi dell’evacuazione. La visita include una valutazione clinica con esplorazione rettale e, qualora indicato, l’anoscopia.

Chirurgia dell’obesità:

l’ambulatorio si occupa di prendere in carico il paziente obeso attraverso il suo inserimento in un percorso multidisciplinare.
Il team è composto da chirurghi dedicati, psicologi, psichiatri, internisti e nutrizionisti per supportare il paziente nelle fasi pre e post operatorie.
L’ambulatorio rappresenta il punto di riferimento per il paziente anche nel follow up post operatorio consentendo un puntuale e periodico controllo

Chirurgia plastica e piccoli interventi: ambulatorio dedicato ai pazienti con lesioni cutanee e sottocutanee con eventuale indicazione all’asportazione chirurgica per definire la natura istologica. La gestione dell’ambulatorio da parte del chirurgo plastico consente di eseguire interventi radicali pianificando una  ricostruzione diretta o con lembo/innesto con buon risultato estetico.

Vulnologia: ambulatorio dedicato ai pazienti con lesioni ulcerate della cute determinate da patologia venosa, arteriosa, diabete scompensato o post-traumatica. Grazie all’ausilio di medicazioni avanzate e personale medico e infermieristico adibito al trattamento delle lesioni ulcerose i pazienti vengono seguiti con continuità in modo da individuare i presidi più efficaci o decidere di avviarli a terapie più complesse come la pressione negativa o l’ossigenoterapia iperbarica.

Interventi di exeresi di neoformazioni cutanee, sottocutanee e annessiali di piccole dimensioni (es. lipomi, cisti sebacee, nevi melanocitari, epiteliomi, melanomi, alterazioni dell’unghia).

 

Può essere effettuato nelle sedi:
CHIARI | ISEO
800.638.638: Contact Center Regionale da telefono fisso (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

02.99.95.99: Contact Center Regionale da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)

Vedi le altre modalità di prenotazione:
https://www.asst-franciacorta.it/visite-ed-esami/come-prenotare-una-visita/