ANATOMIA PATOLOGICA

L’U.O.C. di Anatomia Patologica è certificata da Ente Certificatore esterno secondo la norma ISO 9001:2015 dal 2002.

Obiettivo fondamentale dell’U.O. di Anatomia Patologica è fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti, basate sull’osservazione di reperti morfologici e di preparati cito-istologici ed immunoistocitochimici allestiti secondo procedure tecniche ottimali.

L’U.O. riveste un ruolo centrale nella fase diagnostica e terapeutica delle malattie oncologiche e partecipa ai programmi di prevenzione dei tumori del collo uterino, della mammella e del colon-retto organizzati dall’ATS di Brescia. L’U.O. di Anatomia Patologica effettua esami per tutti gli ambulatori dall’ASST (presidi di Chiari, Orzinuovi, Iseo, Rovato e Palazzolo), per tutti i reparti di degenza e per tutti i pazienti esterni che si rivolgono direttamente al Servizio.

L’U.O. di Anatomia Patologica è suddivisa per attività specialistiche correlate tra loro. Il Settore di Istologia effettua esami istopatologici di routine ed esami estemporanei intraoperatori; effettua inoltre riscontri diagnostici autoptici adulti e fetali. Il Settore di Citologia si occupa di esami citologici vaginali (Pap test) ed extravaginali. Gli esami extravaginali comprendono la valutazione di cellule ottenute per sfaldamento (urine, espettorato, liquido cavità pleuriche ed addominale, spazzolato gastro-esofageo e vie biliari, secreto mammario) e da manovre agoaspirative di organi superficiali e profondi; il Servizio dispone della metodica per l’allestimento dei campioni citologici in fase liquida.

L’Unità di Anatomia Patologica esegue reazioni immunoistochimiche con finalità diagnostiche e/o prognostiche e diagnostica molecolare per valutare la presenza di alterazioni molecolari con finalità diagnostiche e di adeguata programmazione terapeutica (ad esempio ricerca del Dna virale per il Papilloma Virus,HPV ).

 

COLLABORAZIONI

Il Servizio si avvale della collaborazione dell’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica degli Spedali Civili di Brescia per quanto concerne sia le consulenze istopatologiche che l’esecuzione di alcune indagini di approfondimento.


Attività didattica/formativa:

È in essere una Convenzione con il Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico – Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia per il tirocinio professionalizzante degli studenti.

Il Servizio, inoltre, organizza Corsi di Aggiornamento Accreditati dal Ministero della Salute (ECM) sia per Patologici che per Biologi e Tecnici di Laboratorio e Congressi con relatori nazionali ed internazionali.


Protocolli diagnostici:

Le linee guida in uso nel nostro Servizio derivano e sono conformi a quelle indicate dagli Enti e dalle Società Scientifiche di riferimento, nazionali ed internazionali.


Controllo di Qualità:

Il Servizio partecipa annualmente a Controlli di Qualità Esterni (VEQ) promossi da Regione Lombardia;  gli attestati/report dei controlli sono disponibili per la consultazione presso la segreteria.


Tumor Board:

Ogni 15 giorni circa vengono eseguite riunioni multidisciplinari  per definire il protocollo diagnostico e terapeutico dei pazienti oncologici e settimanalmente si tengono incontri interaziendali (ASST della Franciacorta e ASST del Garda)  inerenti la patologia mammaria.

Contatti

 

Segreteria dell’UOC Anatomia Patologica

Chiari – Viale Mazzini, 4 (mappa)
dal Lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Tel 0307102300

Email: anatomia.patologica@asst-franciacorta.it

 

 

STAFF

Responsabile: Dr. Negri Stefano

Dirigenza medica:
Dr.ssa Blanzuoli Laura; Dr.ssa Torri Tiziana; Dr. Zini Enea

Coordinatore:
Chiara Chioda

PRESTAZIONI

Le prestazioni garantite nel Presidio di Chiari e i relativi tempi massimi di refertazione sono consultabili tramite il seguente allegato T P7 139 004 REV. 2 TEMPI MASSIMI REFERTAZIONE MODALITA’ COMUNICAZIONE UTENTI REFERTO.pdf

INFORMAZIONI UTILI AGLI UTENTI

https://www.asst-franciacorta.it/visite-ed-esami/esami-citologici-e-istologici/

Accedere al link sopra citato per consultare le informazioni relative a:

  • Dove si consegnano i campioni
  • Modalità di ritiro del referto
  • Modalità di ritiro vetrini e blocchetti
  • Modalità con cui il referto viene reso noto agli utenti:

Si ricorda che il referto cito-istologico per essere correttamente interpretato deve essere condiviso con il Medico di Medicina Generale o con lo Specialista Clinico.

Tutti i referti riguardanti le prestazioni di Anatomia Patologica, dal momento in cui vengono firmati digitalmente, sono disponibili sul programma NPRI e quindi accessibili a tutti i medici ed al personale autorizzato dell’ASST della Franciacorta.

I referti dei pazienti esterni/ambulatoriali sono disponibili in forma oscurata anche sul fascicolo sanitario elettronico, possono essere visionati dal paziente con il proprio Medico di Medicina Generale, non in autonomia.

Pazienti Ricoverati: il referto viene inviato in copia cartacea al reparto di degenza, le modalità di comunicazione al paziente sono gestite dai singoli reparti di degenza. Copia di tale referto è archiviata in cartella clinica.

Pazienti Ambulatoriali: il referto viene inviato in copia cartacea all’ambulatorio di provenienza, le modalità di comunicazione al paziente sono gestite dai singoli ambulatori. Copia di tale referto è archiviata nella cartella ambulatoriale.

Pazienti Esterni con accesso diretto al Servizio di Anatomia Patologica: il ritiro del referto da parte del paziente può essere effettuato presso gli sportelli, nella data e negli orari indicati sul modulo di ritiro referti in base al presidio ospedaliero in cui è stato consegnato il campione da esaminare.

Qualora si renda necessaria la modifica o l’integrazione di un referto, il personale dell’Anatomia Patologica provvede ad avvisare il medico/reparto/ambulatorio di riferimento o il paziente (solo per i casi in accesso diretto in Anatomia Patologica) e concorda le modalità di invio/ritiro del nuovo referto. Quest’ultimo, dopo la firma elettronica, è disponibile sia su NPRI che sul Fascicolo Sanitario Elettronico (visionabile solo con il Medico di Medicina Generale).

I Dirigenti Medici del Servizio, contattabili telefonicamente al numero della segreteria, sono a disposizione dei medici prescrittori negli orari di apertura del servizio per garantire supporto per l’interpretazione delle diagnosi.