ASST Franciacorta organizza un convegno in presenza, aperto ai dipendenti, ai collaboratori e a tutti coloro che desiderano partecipare.
L’appuntamento è fissato per martedì 27 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la Sala Conferenze del Centro Giovanile 2000 di Chiari (via Tagliata, 2).
Sin dalla sua introduzione con la Legge n. 6/2004, l’amministrazione di sostegno si è affermata come lo strumento giuridico maggiormente utilizzato da famiglie e servizi per la tutela delle persone fragili. A vent’anni dalla sua approvazione, il convegno si propone di riflettere sull’attualità di questo istituto, alla luce dei cambiamenti culturali e sociali che mettono sempre più in evidenza fragilità complesse, spesso intrecciate a dilemmi etici e professionali.
Partendo dal quadro normativo, l’iniziativa intende approfondire:
- il percorso di individuazione dell’amministratore di sostegno,
- i suoi compiti e le sue funzioni,
- l’analisi di esperienze concrete nello svolgimento del ruolo, comprese criticità e dubbi operativi.
È previsto anche un confronto con il Tribunale, per approfondire il ruolo del giudice tutelare e gli orientamenti giurisprudenziali in relazione a casi specifici, che sempre più frequentemente coinvolgono i servizi sociali e sanitari.
Interverranno:
- la Direzione Strategica di ASST Franciacorta per i saluti istituzionali;
- la dott.ssa Francesca Bettini, Dirigente Medico Psichiatra, Responsabile DSMD – C.P.S. di Rovato di ASST Franciacorta e responsabile scientifico dell’evento;
- la dott.ssa Angela Gatta, Assistente Sociale e referente UPG di ASST Franciacorta;
- il dott. Sergio Luca Monchieri, Medico Psichiatra, specialista in criminologia e perito;
- l’avv. Mara Omoretti Pezzotti, Amministratore di Sostegno;
- il dott. Francesco Rinaldi, Magistrato della Terza Sezione Civile del Tribunale di Brescia.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il link:
Per informazioni, contattare l’Ufficio Formazione:
– formazione@asst-franciacorta.it
– 030/7103086 (dal lunedì al venerdì, ore 8.00–12.00 e 14.00–16.00)