“18 marzo 2025 – Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus”
18 MARZO 2020 – 18 MARZO 2025
Cinque anni dopo: il ricordo e la gratitudine.
Sono trascorsi cinque anni da quei giorni che hanno segnato profondamente le nostre vite. La pandemia di Covid-19 ha colpito l’Italia con una violenza inaspettata, lasciando un’impronta indelebile, soprattutto qui, in Lombardia e specie nel Bresciano, dove l’emergenza si è fatta sentire con forza. In particolare, l’ASST Franciacorta è stata uno dei tanti luoghi di lotta e speranza, dove uomini e donne hanno affrontato la sfida con coraggio, professionalità e dedizione.
In occasione del quinto anniversario dallo scoppio della pandemia, sabato pomeriggio in Villa Mazzotti a Chiari, ha avuto luogo un evento per rendere omaggio a chi ha fatto la differenza, in corsia ma non solo, per ricordare chi non ce l’ha fatta, chi ha sofferto ed è stato toccato dalla malattia. “La Garanzia del Ricordo”, organizzato dalla Fondazione Pellegrini Forlivesi, con il Patrocinio del Comune di Chiari ed in collaborazione con ASST Franciacorta, l’Università di Berna e l’American Society for Clinical Pathology, è stato un bellissimo momento di riflessione e condivisione, volto anche a ringraziare tutto il personale di ASST Franciacorta per quanto fatto.
Il Direttore Generale Alessandra Bruschi, presente insieme a numerosi volti di ASST Franciacorta, è stata protagonista dell’iniziativa con Mauro Borelli e Jean-Pierre Ramponi, rispettivamente ex Direttore Generale e Sanitario di ASST Franciacorta che hanno portato la loro testimonianza, il sindaco di Chiari, Gabriele Zotti, Monsignor Gianmaria Fattorini, Prevosto di Chiari, Blair Holladay, CEO American Society for Clinical Pathology (che ha donato importanti maschere CPAP all’ospedale nel pieno dell’emergenza) e Daniel Candinas, Primario di Chirurgia Inselspital Berna ed ex Vicerettore Università di Berna. I partecipanti hanno infine condiviso un momento di preghiera, in ricordo di tutti i defunti e, in particolare, in memoria delle vittime clarensi del Covid.
Oggi, volgiamo lo sguardo al passato non solo per ricordare, ma anche per ringraziare.
Il nostro pensiero va a chi non ce l’ha fatta, a coloro che hanno combattuto la malattia con tutte le loro forze e ai loro familiari, che hanno vissuto il dolore della perdita spesso nell’isolamento e nel silenzio. A loro il nostro più profondo rispetto e la nostra memoria.
Ma questo anniversario è anche il momento per dire “grazie”. Grazie ai dirigenti, ai medici, ai sanitari, agli infermieri, agli operatori amministrativi, tecnici e professionali, di ospedale e territorio, ai volontari e a tutto il personale dell’ASST Franciacorta, che hanno affrontato l’emergenza con sacrificio e determinazione.
Grazie anche a chi, fuori dagli ospedali, ha garantito che il nostro territorio non si fermasse del tutto. Cinque anni dopo, la pandemia è parte della nostra storia, una storia di dolore, ma anche di resilienza e solidarietà.
Abbiamo imparato quanto sia preziosa la salute, quanto sia importante la comunità, quanto il lavoro di ciascuno possa fare la differenza.
E oggi, con il cuore colmo di riconoscenza e di memoria, continuiamo a guardare avanti, senza dimenticare.
La Direzione Strategica di ASST Franciacorta