COSA PUÒ FARE IL CITTADINO PER AIUTARE A RIDURRE I TEMPI DI ATTESA
-
Non prenotarsi presso più Strutture per la medesima prestazione;
-
Effettuare la prenotazione solo quando si è in possesso della prescrizione del Medico, completa di quesito diagnostico e classe di priorità dell’esame;
-
Comunicare tempestivamente l’impossibilità di potersi presentare ad una qualsiasi visita specialistica o altra prestazione in modo da consentire ad un altro utente di usufruire del posto liberatosi in agenda;
-
Comunicare entro tre giorni lavorativi dalla data di prestazione la disdetta di qualsiasi visita specialistica o di diagnostica, in caso contrario l’Azienda procederà al recupero del costo della prestazione, ove non esente;
-
Aderire alle campagne di screening promosse da Agenzia della Tutela della Salute (ATS) rispondendo alle convocazioni ed evitando di prenotare individualmente le prestazioni afferenti a tali screening (ad es. mammografie, colonscopie, pap test).
Data ultima modifica a questa pagina: 10/06/2024 – Funzione aziendale responsabile della pubblicazione: Amministrazione dell’attività specialistica ambulatoriale