Autocertificazioni: modalità di richiesta di controllo sulle autocertificazioni da parte delle Amministrazioni procedenti
Le modifiche introdotte dall’articolo 15 comma 1 della legge 183/2011, definite come “decertificazione”, hanno lo scopo di evitare ad imprese e cittadini di dover richiedere a PA certificati da consegnare ad altre PA o privati gestori di pubblici servizi: in tutti i rapporti con le PA e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall’atto di notorietà.
Rilascio di certificati da parte delle PA
Le PA possono rilasciare certificati solo se questi devono essere prodotti a soggetti privati (ad es. banche, imprese,ecc.). Sui certificati deve essere apposta, a pena di nullità, la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. Le PA ed i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere ed accettare i certificati rilasciati da altre PA, perché ciò comporta la violazione dei doveri d’ufficio (cfr. articolo 74 co. 2 del D.P.R. 445/2000).
Come si richiede il controllo
Le Pubbliche Amministrazioni possono inviare all’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Franciacorta le richieste di controllo sulla veridicità di informazioni ad esse autocertificate in format libero, purchè vengano indicati con esattezza i dati anagrafici del soggetto che ha rilasciato la dichiarazione e venga indicato con precisione il dato da verificare.
Le richieste per i servizi e gli ambiti indicati nel paragrafo “Dati oggetto di Controllo” possono essere inviate a:
Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Franciacorta
Sede legale: viale Mazzini, 4 – 25032 Chiari (BS)
C.F./P.IVA: 03775820982
Email PEC: protocollo@pec.asst-franciacorta.it
Tempi
Le richieste pervenute verranno evase nel minor tempo possibile e, comunque, entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse.
Spese a carico dell’utente
Nessuna.
Dati oggetto di controllo
Di seguiti sono elencati i Servizi che detengono i dati oggetto di controllo e che sono quindi destinatari delle richieste di controllo sulle autocertificazioni :
S.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane: dati riguardanti il profilo giuridico/economico del rapporto di lavoro dipendente e libero professionale, borsisti, stagisti;
S.C. Gestione acquisti Provveditorato – economato: dati riguardanti commesse di beni e servizi
S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale: dati riguardanti commesse di opere pubbliche
S.C. Affari Generali e Legali: dati non rientranti negli ambiti sopraindicati.
Documenti da presentare per autocertificazioni
L’utente che intenda presentare autocertificazione a qualsiasi titolo può utilizzare la seguente modulistica:
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445) da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
Riferimenti legislativi (Normativa)
DPR n. 445/2000 – D.Lgs n. 196/2003 – D.Lgs n. 82/2005 s.m.i. – D.Lgs n. 235/2010 – L. 183/2011 – L. n. 35 D.Lgs n. 33/2013